-
Edizione 2019
-
-
Complimenti ai vincitori della terza edizione del concorso! Ciascun progetto si aggiudica un premio in denaro di 20.000 euro messo in palio rispettivamente da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Snam, un finanziamento fino a 50.000 euro a tasso 0%, della linea UBI Comunità per soggetti non profit, insieme a un conto non profit online gratuito e un percorso di incubazione/accelerazione della durata di 4 mesi rispettivamente con PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor e Campania NewSteel.
- Cartiera. Intrecciamo nuove storie, insieme
- Il Convento delle Idee: coltiviamo con cura
- Mammacult - educazione responsabile alla cultura
- Play ReCH - Reuse Cultural Heritage
-------------------------------------------------------------------------La giuria ha deciso, inoltre, di assegnare due premi speciali, rispettivamente al progetto Taller delle Terre con un contributo in denaro di 5.000 euro messo a disposizione da Fondazione Snam, e un percorso di incubazione presso PoliHub e al progetto ReCreo: rete di rigenerazione rurale, che avrà accesso a un percorso di incubazione con Hubble Acceleration Program.
-
-
PROGETTI FINALISTI PER LA CATEGORIA NORD E CENTRO
- Cartiera. Intrecciamo nuove storie, insieme
- EyeShopper
- Mammacult - educazione responsabile alla cultura
- ReCreo: rete di rigenerazione rurale
- ReJobOver45 & CoLiving
- Taller delle terre
- Un piccolo hotel per le persone con disabilità
- Viaggiatori solidali, l'incontro che ti cambia
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGETTI FINALISTI PER LA CATEGORIA SUD
- Il Convento delle idee: coltiviamo con cura
- Play ReCH - Reuse Cultural Heritage -
- SansaSudSociale
- Wonder Grottole
*Progetti indicati in ordine alfabetico e non di classifica -
-
-
-
-
“Welfare, che impresa!” si rivolge a Startup sociali, intese come organizzazioni non profit con esclusiva finalità sociale o benefica e SIAVS, che rientrino in uno dei seguenti casi:
- Startup costituite da non più di 5 anni o
- Startup da costituirsi fermo restando l'obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori
La partecipazione è aperta dalle ore 12.00 del 27 febbraio 2019 alle ore 13.00 del 19 aprile 2019.
Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà 12 finalisti, fatta salva la possibilità di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali. A seguire, ma comunque non oltre giugno 2019, la giuria selezionerà i 4 vincitori del concorso. -
-
Partecipare a “Welfare, che impresa!” offre l’opportunità di acquisire nuove competenze utili a migliorare la propria capacità progettuale, attraverso un ricco percorso formativo.
Nello specifico i partecipanti avranno l’opportunità di accedere a un percorso online di formazione su:
• Welfare di comunità
• Introduzione alla digital social innovation
• Scenari di open innovation
• Misurazione dell’impatto sociale
• Risorse finanziarie e fundraising
• Elevator pitch e business plan.Inoltre, i 12 team finalisti si aggiudicheranno la partecipazione a un workshop formativo di 2 giornate, finalizzato a mettere a punto la propria proposta progettuale.
Al termine del workshop formativo, le organizzazioni finaliste saranno supportate attraverso un’attività di mentorship, basata su un rapporto di affiancamento one-to-one da remoto e finalizzata alla strutturazione del pitch per l’evento finale.
-
-
Cliccando sui loghi è possibile aprire la scheda di approfondimento di ogni promotore, in cui sono indicate alcune informazioni utili ai partecipanti
-
-
Il Concorso è realizzato con il contributo scientifico di:
AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì.Fondazione Politecnico di Milano (fondazione universitaria costituita ai sensi dell’articolo 59, comma 3, della legge 23/12/2000 n° 388, avente quale Ente di riferimento il Politecnico di Milano del quale è l’ente strumentale istituzionale) in collaborazione con il Politecnico di Milano – TIRESIA, centro di ricerca internazionale, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, il cui obiettivo è offrire un contributo di eccellenza alla ricerca nell’ambito del management dell’innovazione sociale, dell’imprenditorialità sociale, della misurazione dell’impatto sociale e della finanza ad impatto sociale.
Le idee vincitrici verranno incubate o accelerate da:
PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, con il contributo del Comune di Milano, che ha l’obiettivo di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup.
SocialFare, Centro per l'Innovazione Sociale, il primo centro italiano interamente dedicato all'innovazione sociale attraverso la ricerca, l’ingaggio e la co-progettazione, per sviluppare soluzioni di eccellenza, innovative e scalabili che rispondono alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia.
G-Factor, incubatore - acceleratore di Fondazione Golinelli, è uno spazio di 2500 mq per realtà imprenditoriali emergenti: un ambiente di reazione che trasforma l’alto potenziale di innovazione e tecnologia di giovani e scienziati, in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo, creando modelli replicabili e scalabili. È una risposta alla necessità di integrare ricerca scientifica, industria e mercato, mettendo al centro i giovani e le loro idee d’impresa. Abilita nuovi imprenditori alla crescita, con un approccio paziente ma secondo logiche di scienza e di mercato, grazie a programmi di incubazione e accelerazione personalizzati, alla disponibilità di capitali, strutture e relazioni, in un ecosistema territoriale ad alta vocazione scientifica e imprenditoriale, unico al mondo.
Hubble Acceleration Program, incubatore – acceleratore di Nana Bianca, è un programma di accelerazione rivolto a trovare “grandi idee” e supportare la loro crescita. Ha come obiettivo il tutoring, mentoring e starting up o business acceleration delle migliori idee imprenditoriali attive sul territorio toscano, italiano ed europeo, con particolare attenzione a progetti dal forte impatto sul mercato digitale e che possano garantire ricadute positive sullo sviluppo del territorio metropolitano. Gli ambiti di principale interesse sono Share Economy, Smart Cities Solution, Iot, Energy, Saas, Mobile App, Circular Economy, Health, Bioinformatics. Il programma è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e promosso dallo Start Up Studio Nana Bianca e dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione.
Campania NewSteel, incubatore certificato promosso dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo di startup innovative nel Mezzogiorno, accompagnando giovani talenti in percorsi imprenditoriali di successo, con prospettive di sviluppo internazionale.