-
Pagina in aggiornamento. A presto per la quinta edizione 2021!
-
-
Complimenti ai vincitori della Quarta edizione del concorso!
Il primo premio di 40.000 Euro è stato assegnato a ZeroPerCento, mentre SimplifAI Ted, Corax e Lac2lab, classificati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto, riceveranno un premio di 20.000 Euro ciascuno.
Tutti i vincitori potranno inoltre accedere ad un percorso di mentorship individuale e personalizzato erogato dai programmi di Accelerazione ad un finanziamento a tasso zero erogato da UBI Comunità fino a 50.000 Euro*, insieme ad un conto corrente Formula Impresa Non Profit - Linea Online con canone gratuito per 36 mesi.
In questa edizione 2020 sono stati assegnati due ulteriori premi speciali: la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture, assegnato a Corax; l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton, assegnato a +stic 4 crafts.
PROGETTI VINCITORIZeroPerCento (Premiato da Fondazione Bracco e Fondazione Snam): una giovane cooperativa sociale composta da 5 donne che, tramite la gestione di una bottega di prodotti biologici a Milano, da la possibilità di reinserimento lavorativo a ragazzi con disabilità.
SimplifAi Ted (Premiato da Fondazione CON IL SUD): una piattaforma che semplifica la scoperta e l'accesso alle agevolazioni pubbliche a cui il cittadino ha diritto. La richiesta e la gestione della prestazione sono automatizzate e semplificate rispetto a tutte le alternative disponibili, offrendo economicità, velocità e una maggiore certezza dei risultati.
Corax Lifebox (Premiato da Fondazione Italiana Accenture): un dispositivo biomedico per rendere il trattamento delle ustioni accessibile ovunque e adattabile ad ogni posto letto o barella. Mediante un sistema elettrico, riproduce le condizioni controllate e asettiche normalmente presenti in un centro grandi ustionati o in una terapia intensiva, così da prevenire le infezioni nosocomiali nei pazienti ustionati o immunodepressi.
Lac2Lab (Premiato da Fondazione Peppino Vismara): promuove la sostenibilità e l’etica nelle Life Science, trasformando il latte bovino in scadenza in un reagente per colture cellulari.
PREMIO SPECIALE
+stic 4 crafts (Premio speciale Impacton): riciclo di (termo)plastiche per produrre semilavorati quali barre e pannelli, prodotti eco-friendly, oltre a servizi di progettazione e realizzazione custom made di arredi e allestimenti. A queste si affiancheranno numerose attività sociali e di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale, come corsi, workshop ed eventi.
-
-
+tic 4 crafts
Apulia Makers Academy
beeInclusion - Accessibilità, in un click
BIO-LIVE AGRICOLTURA e ZOOTECNIA
Ca'b Living Lab
Corax Lifebox
Della Terra
Experience for All
Lac2Lab
minox
SimplifAI Ted
ZeroPerCento diventa grande
*Progetti indicati in ordine alfabetico e non di classifica -
-
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna "Welfare, che impresa!"
Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano - Tiresia e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; Make a Cube e Campania NewSteel.
Il concorso “Welfare, che impresa!”, giunto alla Quarta Edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:
- Agricoltura sociale
- Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
- Restituzione alla fruizione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali.
- Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili.
- Soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo.
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Concorso, dovranno:
- avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate.
- favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate
- essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti
- utilizzare la tecnologia, anche digitale
- consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica
- avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo
#welfarecheimpresa
-
Il concorso in un video - Nuova scadenza per le candidature: 20 aprile!
-
-
-
Possono partecipare a “Welfare, che impresa!” Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente Concorso. Per un maggior dettaglio sugli Enti giuridici che possono partecipare al concorso, si prega di consultare il Regolamento completo.
La partecipazione è aperta dalle ore 11.59 am del 3 febbraio 2020 alle ore 11.59 am del 20 aprile 2020.I progetti in concorso saranno valutati da una giuria di esperti che selezionerà i finalisti e a seguire i 4 vincitori del concorso.
-
-
Sono previsti i seguenti premi:
al primo classificato € 40.000 a fondo perduto
dal secondo al quarto classificato € 20.000 a fondo perduto
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
- n. 10 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
- un finanziamento a tasso zero erogato da UBI Comunità fino a 50.000 Euro (*) e un conto corrente con canone gratuito per 36 mesi
Sono previsti due ulteriori premi speciali:
- la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture
- l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton
*Concessione del finanziamento soggetta alla verifica dei requisiti di accesso.
-
-
Partecipare a “Welfare, che impresa!” offre l’opportunità di acquisire nuove competenze utili a migliorare la propria capacità progettuale, attraverso un ricco percorso formativo.
I partecipanti avranno l’opportunità di accedere a un percorso online di formazione su diversi argomenti, tra cui:
• Impatto sociale: indicatori, forme giuridiche e strumenti di finanziamento
• Introduzione alla digital social innovation
• Scenari di open innovation
• Misurazione dell’impatto sociale
• Risorse finanziarie e fundraising
• Elevator pitch e business planInoltre, i 12 finalisti si aggiudicheranno la partecipazione a un workshop formativo di 2 giornate, finalizzato a mettere a punto il proprio progetto.
Al termine del workshop formativo, gli enti finalisti saranno supportati attraverso un’attività di mentorship, finalizzata alla strutturazione del pitch per l’evento finale.
-
-
• Candidatura progetti: 03/02/2020 - 20/04/2020
• Selezione dei progetti finalisti: 21/04/2020 - 27/05/2020
• Workshop formativo riservato ai finalisti: 5 e 8/06/2020 (si svolgerà online)
• Mentorship riservata ai finalisti: 9/06/2020 - 11/07/2020
• Giornata di pitch e proclamazioni dei vincitori: 13/07/2020 (si svolgerà online)
• Avvio percorsi di mentorship per i vincitori: 14/07/2020le date possono variare, ne daremo comunicazione su questo sito.
-
-
I Vincitori avranno a disposizione n. 10 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori: Polihub, Socialfare, G-Factor, Hubble, Campania NewSteel e Make a Cube da terminarsi entro il 31 dicembre 2020; per attività di mentorship si intende un meeting programmati e focalizzati su temi specifici indicati in sede di adesione al Concorso.
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture
Fondazione Italiana Accenture (FIA) nasce nel 2002 come espressione della responsabilità sociale di Accenture, con l’obiettivo di stimolare e valorizzare l’innovazione tecnologica e promuovere iniziative ad elevato impatto sociale. La mission della Fondazione è accelerare la trasformazione digitale del Terzo Settore, introducendo tecnologie, processi e competenze che ne aumentino efficacia ed impatto. Le attività della Fondazione si articolano in tre modalità principali: promuovere concorsi per idee; mettere a disposizione di terze parti la piattaforma digitale ideaTRE60 e organizzare iniziative di Thought Leadership.
-
Fondazione Bracco
Fondazione Bracco nasce dal patrimonio di valori maturati in oltre 90 anni di storia della Famiglia e del Gruppo Bracco, in primo luogo dalla responsabilità sociale d’impresa. La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.
-
UBI Banca
UBI Banca, è in Italia il quarto Gruppo Bancario commerciale per capitalizzazione di Borsa, diffuso nella maggior parte del territorio italiano, con forte vocazione di prossimità alle famiglie, alle PMI ed alle diverse realtà locali. Nel corso della sua storia il Gruppo ha sempre unito al proprio impegno imprenditoriale una forte e convinta attenzione al contesto sociale e culturale. UBI Comunità è la divisione commerciale dedicata al mondo del terzo settore costituita a fine 2011.
-
Fondazione Snam
Fondazione Snam nasce nel 2017 per mettere a disposizione le competenze e le capacità realizzative che nel corso dei 75 anni di Storia del fondatore Snam hanno contribuito all’innovazione, al progresso e alla crescita sociale del Paese, attraverso la realizzazione e la gestione di infrastrutture complesse. La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue lo sviluppo, l’adozione, la promozione e la diffusione di pratiche innovative, efficaci e solidali in grado di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico in aree prioritarie di interesse pubblico.
-
Fondazione CON Il SUD
Fondazione CON Il SUD è un ente non profit privato nato tredici anni fa dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso la promozione di percorsi di coesione sociale. La Fondazione sostiene interventi “esemplari” per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione dei beni comuni (cultura, ambiente, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità. La Fondazione CON IL SUD ha finora sostenuto 1.200 iniziative, coinvolgendo direttamente più di 6.000 organizzazioni e 425 mila cittadini, soprattutto giovani, ed erogando complessivamente oltre 220 milioni di euro.
-
Fondazione Peppino Vismara
Fondazione Peppino Vismara è un ente privato nato dall'intuizione e dal patrimonio del sig. Peppino Vismara, imprenditore lombardo, che ha sempre creduto nella cultura del dono e nell’attenzione a chi si trova nel bisogno. La Fondazione è attiva dal 1980 allo scopo di sostenere iniziative e attività di natura sociale, assistenziale ed educativa, con particolare attenzione alle persone svantaggiate, alle famiglie, ai giovani e in generale alle fasce più emarginate della popolazione. La Fondazione interviene sia a livello nazionale, sostenendo progetti in diverse regioni italiane, con particolare riguardo alle esperienze lombarde e del sud Italia, sia a livello internazionale, per offrire opportunità concrete di sviluppo. Caratteristica distintiva della Fondazione è di promuovere processi di auto-sostenibilità nelle organizzazioni che sceglie di appoggiare.
-
-
-
-
AICCON
AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management del Campus di Forlì.
-
Fondazione Politecnico di Milano
Fondazione Politecnico di Milano (fondazione universitaria costituita ai sensi dell’articolo 59, comma 3, della legge 23/12/2000 n° 388, avente quale Ente di riferimento il Politecnico di Milano del quale è l’ente strumentale istituzionale) in collaborazione con il Politecnico di Milano – TIRESIA, centro di ricerca internazionale, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, il cui obiettivo è offrire un contributo di eccellenza alla ricerca nell’ambito del management dell’innovazione sociale, dell’imprenditorialità sociale, della misurazione dell’impatto sociale e della finanza ad impatto sociale.
-
Impacton
Impacton é una organizzazione con sede operativa a Londra e a Lisbona che raccoglie e diffonde, su scala globale, modelli di impatto sociale e ambientale validati e adattabili a diversi contesti. Impacton promuove questi modelli in partnership con attori nazionali e internazionali, accelerando il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.
-
-
-
-
PoliHub
PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, con il contributo del Comune di Milano, che ha l’obiettivo di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di promuovere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup.
-
SocialFare
SocialFare, Centro per l'Innovazione Sociale, il primo centro italiano interamente dedicato all'innovazione sociale attraverso la ricerca, l’ingaggio e la co-progettazione, per sviluppare soluzioni di eccellenza, innovative e scalabili che rispondono alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia.
-
G-Factor
G-Factor, incubatore - acceleratore di Fondazione Golinelli, è uno spazio di 2500 mq per realtà imprenditoriali emergenti: un ambiente di reazione che trasforma l’alto potenziale di innovazione e tecnologia di giovani e scienziati, in particolare nel settore delle scienze della vita, in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo, creando modelli replicabili e scalabili. È una risposta alla necessità di integrare ricerca scientifica, industria e mercato, mettendo al centro i giovani e le loro idee d’impresa. Abilita nuovi imprenditori alla crescita, con un approccio paziente ma secondo logiche di scienza e di mercato, grazie a programmi di incubazione e accelerazione personalizzati, alla disponibilità di capitali, strutture e relazioni, in un ecosistema territoriale ad alta vocazione scientifica e imprenditoriale
-
Hubble Acceleration Program
Hubble Acceleration Program, incubatore – acceleratore di Nana Bianca, è un programma di accelerazione rivolto a trovare “grandi idee” e supportare la loro crescita. Ha come obiettivo il tutoring, mentoring e starting up o business acceleration delle migliori idee imprenditoriali attive sul territorio toscano, italiano ed europeo, con particolare attenzione a progetti dal forte impatto sul mercato digitale e che possano garantire ricadute positive sullo sviluppo del territorio metropolitano. Gli ambiti di principale interesse sono Share Economy, Smart Cities Solution, Iot, Energy, Saas, Mobile App, Circular Economy, Health, Bioinformatics. Il programma è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e promosso dallo Start Up Studio Nana Bianca e dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione.
-
Campania NewSteel
Campania NewSteel, incubatore certificato promosso dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo di startup innovative nel Mezzogiorno, accompagnando giovani talenti in percorsi imprenditoriali di successo, con prospettive di sviluppo internazionale.
-
Make a Cube
Make a Cube3 È il primo incubatore certificato e acceleratore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale, ambientale e culturale. Make a Cube3 lavora con fondazioni di origine bancaria, corporate foundation, grandi corporate e enti pubblici in programmi di pre-incubazione, mentorship, incubazione e accelerazione.
-
-
FORUM >>
-
Edizione 2020 >>
-
Edizione 2019 >>
-
Edizione 2018 >>
-
Edizione 2016 >>